Kiwi (Actinidia chinensis): Guida Completa alla Pianta Rampicante dai Frutti Preziosi
Guida completa al kiwi: dalla Actinidia chinensis da frutto alla kolomikta ornamentale. Scopri come coltivare, potare e curare queste splendide piante rampicanti.
Introduzione: Le Varietà di Actinidia
Il kiwi è una pianta rampicante affascinante che si presenta in diverse varietà, ognuna con caratteristiche peculiari. Oltre agli alberi di Kiwi ben conosciuti per i loro frutti, come la Actinidia deliciosa (o Actinidia chinensis) e l’Actinidia arguta, esiste anche una varietà coltivata principalmente a scopo ornamentale: la Actinidia kolomikta.
Entrambe le tipologie appartengono alla famiglia delle Actinidiaceae e sono piante rampicanti rustiche e rigogliose, particolarmente adatte per ricoprire pergolati, muri e strutture verticali. L’Italia, grazie alle condizioni climatiche favorevoli, è recentemente diventata il maggior produttore mondiale di kiwi, superando persino la Nuova Zelanda.
Actinidia Chinensis: Il Kiwi da Frutto
Caratteristiche Botaniche
L’Actinidia chinensis Planch. è la varietà da frutto più conosciuta. Si tratta di una pianta rampicante che può raggiungere i 10 metri di altezza, caratterizzata da:
- Foglie: semplici, decidue, cuoriformi con picciolo molto lungo
- Portamento: rampicante vigoroso
- Pianta dioica: necessita di esemplari maschili e femminili per la fruttificazione
Fioritura e Fruttificazione
I fiori unisessuali di colore bianco-giallastro sono piuttosto appariscenti e si riuniscono in racemi. La fioritura avviene da giugno ad agosto, offrendo uno spettacolo decorativo prolungato.
Le bacche eduli maturano in autunno e sono ricoperte da fitta peluria. La polpa è di un verde caratteristico, punteggiata di minuscoli semi violacei o neri disposti intorno a un cuore biancastro. Questa particolare conformazione rende il kiwi un frutto prezioso dal punto di vista nutrizionale.
Utilizzo e Produzione
La bella fioritura e la facile coltivazione hanno favorito la diffusione di questa specie sia a scopo ornamentale che produttivo. È ideale per la copertura di muri e pergolati, ma viene coltivata soprattutto in modo intensivo per i frutti numerosissimi che produce.
Actinidia Kolomikta: Il Kiwi Ornamentale
Perché Coltivare il Kiwi Ornamentale
Un buon motivo per coltivare la Actinidia kolomikta è il suo particolarissimo fogliame tricolore. Questo rampicante deciduo è caratterizzato da foglie a forma di cuore che nascono verdi per poi diventare rosa e rosse partendo dall’apice, creando fasce orizzontali di colore. Le foglie persistono sulla pianta da marzo a settembre.
Se coltivata correttamente può raggiungere i 4-5 metri d’altezza e in giugno produce tanti fiorellini bianchi profumati. A differenza delle varietà da frutto, non è necessaria la presenza di piante maschili e femminili, poiché i frutti della Actinidia kolomikta non sono commestibili.
Dove Coltivare il Kiwi Ornamentale
Cresce bene in tutta Italia: tollera il caldo e sopporta il freddo fino a -10°C.
Esposizione consigliata:
- Nord Italia: posizione soleggiata
- Sud Italia: esposizione a est o nord-ovest per evitare il sole diretto nelle ore più calde
- Regola d’oro: più sole c’è, più sarà vivace il colore rosso delle foglie
È una pianta rampicante che necessita di supporto ed è adatta per coprire grigliati, recinzioni, pergole o colonne. Non ha radici aeree, quindi non danneggia i muri. Può essere coltivata anche in grandi vasi sul terrazzo.
L’Actinidia kolomikta viene spesso affiancata ad altri rampicanti sempreverdi, come la Weigela o l’Evonimo fortunei, per mantenere una “parete verde” per tutto l’anno.
Come Piantare il Kiwi Ornamentale in Giardino
Preparazione della Buca
La buca di impianto dovrà essere larga e profonda il doppio rispetto al pane di terra delle radici. Preparala con una settimana di anticipo e lascia la pianta nel vaso accanto alla buca per iniziare ad acclimatarla.
Controllo del drenaggio:
- Versa acqua nella buca e controlla che defluisca velocemente
- Se necessario, migliora il drenaggio inserendo sul fondo uno strato di ghiaia
- Aggiungi alla terra un concime naturale come stallatico pellettato o corno torrefatto
Procedura di Trapianto
- Tratta delicatamente le radici
- Posiziona la pianta al centro della buca
- Riempi con la miscela di terriccio e fertilizzante
- Premi leggermente
- Irriga generosamente per stimolare il contatto delle radici con il substrato
Come Coltivare il Kiwi Ornamentale in Vaso
Scelta del Contenitore
Scegli un vaso ampio e profondo. Sul fondo stendi uno strato di 10 cm di biglie di argilla espansa per migliorare il drenaggio.
Procedura
- Stendi terriccio universale di buona qualità sul fondo
- Posiziona la pianta al centro
- Riempi con il terriccio rimanente
- Premi e irriga generosamente
- Fornisci un sostegno per l’arrampicata
Come Irrigare il Kiwi
Il kiwi richiede irrigazioni abbondanti specialmente durante la fioritura e nei mesi caldi. Attenzione però: i ristagni idrici sono pericolosi e possono causare malattie fungine.
Consiglio pratico: distribuisci uno strato di pacciamatura ai piedi della pianta con corteccia. Questo limita l’evaporazione, mantiene umido il terriccio in estate e protegge le radici dal gelo in inverno.
Come Concimare il Kiwi Ornamentale
Opzioni di Concimazione
Fertilizzante a cessione programmata:
- Per piante da fiore
- Da interrare vicino al fusto 2 volte all’anno (inizio primavera e autunno)
Fertilizzante granulare a lenta cessione:
- Per piante da fiore
- 3-4 volte all’anno
Concime organico naturale:
- Stallatico in primavera e autunno
Concimazione in Vaso
Per le piante coltivate in vaso:
- Fertilizzante liquido per piante da fiore nell’acqua di irrigazione ogni 15 giorni (da aprile a luglio)
- Bastoncini concimanti che rilasciano sostanze nutritive per 8 settimane
Come Potare il Kiwi Ornamentale
La pianta non richiede interventi di potatura obbligatori e può essere lasciata crescere in modo naturale. Col passare del tempo però si sviluppa molto e possono rendersi necessarie delle potature di contenimento.
Periodo migliore: fine dell’inverno, prima che la pianta riprenda il ciclo vegetativo.
In Conclusioni
Che si scelga l’Actinidia chinensis per i suoi frutti deliziosi o la Actinidia kolomikta per il suo spettacolare fogliame tricolore, il kiwi rappresenta una scelta eccellente per giardini e terrazzi. La rusticità, la facilità di coltivazione e la resa estetica rendono queste piante rampicanti ideali sia per gli appassionati di giardinaggio che per i professionisti del settore. Con le giuste cure e attenzioni, potrai godere della bellezza e della produttività di queste straordinarie piante per molti anni.
Commento all'articolo
Devi essere connesso per inviare un commento.